La fototerapia: l'utilizzo delle fotografie nella stanza di terapia
 "Davanti all'obiettivo, io sono contemporaneamente:  quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia,  quello che il fotografo crede io sia  e quello di cui egli si serve  per far mostra della sua arte" (Roland Barthes)  La fototerapia è una pratica terapeutica che utilizza le fotografie, che possono essere portate o dal paziente (foto che ha fatto ritraendo se stesso o altri soggetti, foto in cui è stato fotografato da altri, album di famiglia) o fornite direttamente dal terapeuta,  per stimolare il processo di riflessione, di conoscenza di sè e di esplorazione dei propri vissuti.  Le foto quindi funzionano da mediatore,  che da stimolo apparentemente neutro, si carica di significato in chi le osserva, perchè è come se prendessero vita, suscitando emozioni, sensazioni, vissuti propri.  Hanno quindi una componente proiettiva, in quanto ciascuno di noi può vedere nella stessa foto cose diverse, costruire e creare storie differenti dal momen...
